Fonte: ASCA – Roma – \’\’I prezzi della frutta e verdura triplicano (+200%) dal campo alla tavola anche per effetto delle infiltrazioni della malavita nelle attivita\’ di autotrasporto sulle quali e\’ stata fatta luce\’\’. Lo afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l\’operazione di ieri della squadra mobile di Caserta e della Dia di Roma che ha portato a nove ordinanze di custodia cautelare notificate a persone ritenute appartenenti a diverse organizzazioni di tipo mafioso operanti in Campania e Sicilia.
\’\’In un Paese come l\’Italia dove oltre l\’86% dei trasporti commerciali avviene su gomma, la logistica – sottolinea la Coldiretti – incide per quasi un terzo sui costi di frutta e verdura\’\’.
Per la Coldiretti l\’operazione conferma che le imprese agricole e i consumatori \’\’subiscono l\’impatto devastante delle strozzature di filiera su cui si insinua un sistema di distribuzione e trasporto gonfiato e alterato troppo spesso da insopportabili fenomeni di criminalita\’ che danneggiano tutti gli operatori. L\’effetto e\’ un crollo dei prezzi pagati agli imprenditori agricoli, che in molti casi non arrivano a coprire i costi di produzione e un ricarico anomalo dei prezzi al consumo che raggiungono livelli tali da determinare una contenimento degli acquisti in un Paese come l\’Italia che ha la leadership europea in quantita\’ e qualita\’ nell\’offerta di ortofrutta\’\’.
Secondo uno studio della Coldiretti l\’ecomafia con il racket, il pizzo e gli altri fenomeni malavitosi sviluppa a danno delle campagne italiane un giro di affari di 7,5 miliardi di euro con la criminalita\’ organizzata che in agricoltura opera attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, o con il cosiddetto pizzo, anche sotto forma di imposizione di manodopera o di servizi di trasporto o di guardiania alle aziende agricole, danneggiamento delle colture, aggressioni, usura, macellazioni clandestine, truffe nei confronti dell\’Unione europea e caporalato.
\’\’Tra i fenomeni preoccupano – conclude la Coldiretti – le intromissioni nel sistema di distribuzione e trasporto dei prodotti alimentari, carne e ortofrutticoli soprattutto, che mettono anche a rischio la sicurezza alimentare delle produzioni oltre a danneggiare gli operatori sotto il profilo economico\’\’.