Inchiesta:ecco la mappa delle bande che governano Roma (Cosa Nostra, \’Ndrangheta e Casamonica)
Il loro rapporto con la politica, il giro di affari, le complicità, i settori commerciali occupati, i nuovi accordi: torna il “modello-Magliana”. Parlano Otello Lupacchini, magistrato e esperto di criminalità organizzata politica e mafiosa, e Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto.
Calabresi, napoletani, romeni, albanesi, cinesi e russihanno scelto la Capitale e i suoi dintorni per costruire le basi di un\’articolata rete. Obiettivo: il riciclaggio di denaro e non solo. Sono in totale 46 i clan che hanno messo le mani su Roma. Mafie italiane e straniere che sembrano convivere senza troppi conflitti. Anzi, collaborano, fanno affari insieme, soprattutto nel campo della droga, delle armi, della prostituzione, gioco d\’azzardo e dei falsi. Gestiscono la vendita del cemento, la catena della distribuzione dei prodotti ortofrutticoli, il settore della ristorazione, lo smaltimento di rifiuti, i supermercati, il settore turistico e le agenzie portuali.
«Sicuramente si sono formati dei “cartelli” – argomenta Lupacchini magistrato e esperto di criminalità organizzata – perché questa è l\’unica condizione di sopravvivenza senza che scoppino “guerre”. D\’altra parte, ogni tanto, qualcuno cade sul campo e gli episodi per niente sporadici di così detti “regolamenti di conti” sono il sintomo in equivoco della tendenza delle organizzazioni criminali, ad acquisire, se necessario anche manu militari, e a mantenere il controllo del territorio».
«A volte convivono e a volte no. A Roma – aggiunge Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto – sono presenti tutti i più importanti clan italiani e come se non bastasse anche ciò che rimane della Banda della Magliana.
Senza contare la presenza di gruppi stranieri».
Ormai nel Lazio infatti, dati alla mano, è provato l\’insediamento stabile di famiglie criminali della Camorra, della \’Ndrangheta, dei Casamonica e della mafia. Roma sembra tornata ai tempi della “Banda della Magliana”. Ed è dalla banda signora incontrastata di Roma tra la fine degli anni \’70 e l\’inizio degli anni \’90 che la camorra sembra prendere spunto anche oggi per il suo operato (il “modello-Magliana”). I rapporti tra la mafia e quella che può essere un\’evoluzione della famosa Banda è ancora vivo e vegeto: «Certe “professionalità” – ci dice Lupacchini– non vanno mai disperse. Anzi, con il tempo, si affinano. Per cui personaggi che in qualche modo siano riusciti a rimettersi in circolazione e in gioco già appartenenti alla Banda della Magliana, personaggi, magari di secondo piano all’epoca, che nel frattempo sono cresciuti indubbiamente, li ritroviamo oggi».
Banda della Magliana ombelico del mondo (criminale).
«Negli ultimi mesi e anni sono stati scoperti ex membri della Banda ancora in attività, ma – chiarisce Calleri – è poca cosa. Il problema è che potrebbe esserci qualche nuovo gruppo che si trova ad emulare i vecchi. A Roma si sta sparando con troppa facilità, per regolamenti di conti, per contenere piccoli gruppi in ascesa. C\’è da dire che comunque Roma non è Napoli, la situazione è grave ma non è certamente quella che si ha nelle città ad alta densità mafiosa».
Così, come abbiamo detto, la Capitale dunque è al primo posto per infiltrazioni mafiose (seguita da Milano e Bologna). Il territorio laziale appare come una regione ideale per il reinvestimento dei capitali illeciti. Il punto di raccordo tra Nord e Sud, un vero e proprio laboratorio economico e politico delle cosche, rappresentate da pericolosi esponenti della \’Ndrangheta, di CosaNostra e della Camorra.
«La situazione è semplicemente esplosiva – denuncia Lupacchini-, ormai il territorio di Roma e del Lazio è diventato sede di ’ndrine calabresi, cosche mafiose siciliane, clan camorristici, consorterie mafiose russe, cinesi, slave, nigeriane, brasiliane, e di tutto un variopinto mondo di bande gangsteristiche aggregatesi attorno a personaggi già operativi, magari con mansioni all’epoca ancillari, in vecchi sodalizi, che prosperano e fanno affari di ogni tipo e di ogni genere, anche con uso di violenza esemplare».
Calleri condivide: «La situazione a Roma e provincia non è buona. Roma può essere definita anche come“capitale delle mafie” e questo perché convivono mafie italiane e straniere. Tra l\’altro gli omicidi di questi ultimi due anni dimostrano che quella della Capitale non è una situazione da sottovalutare, e per fortuna non viene sottovalutata. Sono particolarmente preoccupato anche per il basso Lazio, una zona che desta parecchio allarme. Ma non è da meno anche quella dell\’alto Lazio, come la zona del viterbese. A questo proposito la Fondazione Caponnetto sta organizzando un Osservatorio nel medio-Tirreno ossia nella zona che va da Massa Carrara a Roma che verrà poi collegato con l\’Omcom (“Osservatorio mediterraneo criminalità organizzata e mafia”)».
Ma perché Roma ha tutto questo appeal?
«Perché – secondo Lupacchini – anni e anni di sottovalutazione del fenomeno d’infiltrazione ha consentito stanziamenti che, se contrastati già 30/40 anni fa, probabilmente non si sarebbero verificati. A ciò si aggiunga che Roma è pur sempre la capitale d\’Italia ed è qui che si trova il motore degli affari, in cui le mafie affondano i loro artigli. Senza contare che ci si trova al confine con la Campania, il che consente la risalita dei Casalesi nel Lazio, da sotto il Garigliano. In più i grossi mercati criminali, come quello della droga, sono favoriti dall\’alta concentrazione di popolazione a Roma. Se mettiamo insieme tutti questi fattori è normale che ne venga fuori una miscela esplosiva».
Per Calleri il motivo è strategico, geografico e geopolitico: «Ovviamente perché è la capitale d\’Italia. Roma è il centro del potere ed è normale che si concentrino qui i vari clan».
ROMA CAPITALE DELLA DROGA. Da sottolineare è anche l\’aumento dello spaccio di droga. Anche in questo caso il Lazio figura come la prima regione italiana per sequestro di stupefacenti (6.000 chili) e la seconda per operazioni antidroga (2.862). Non è un caso che dieci giorni fa è stata sgominata (con 23 arresti) una delle tante organizzazioni calabresi che gestivano lo spaccio di cocaina per conto della famiglia Romagnoli a sua volta collegata alla cosca ‘ndranghetista dei Gallace di Guardavalle, della provincia di Catanzaro. Un maxisequestro di 150 chili di cocaina nell\’aeroporto di Fiumicino e poi di altri 35 chili provenienti dalla capitale del Venezuela.
L\’organizzazione aveva il monopolio dello spaccio nelle zone di Casilino-TorreMaura, SanBasilio, Prenestino, Magliana-Portuense, Acilia e Velletri, ma l\’attività degli spacciatori si estendeva sempre di più, e arrivava anche al litorale laziale, dove il gruppo aveva ramificazioni e basi logistiche.
Ecco come i clan si sono suddivisi il territorio e soprattutto quali sono le attività svolte:
I CASALESI. Le famiglie camorristiche dei Casalesi si sono insediate in vaste aree della provincia di Latina e nelle aree più ricche della provincia di Frosinone. E anche Morlupo, CampagnanodiRoma, CastelnuovodiPorto, RignanoFlaminio. Un vero e proprio controllo di segmenti del territorio che assegna al Lazio il titolo poco regale di regione con la maggiore concentrazione di infiltrazioni mafiose con 50comuni su 378. Dati che sottolineano come il territorio laziale sia un terreno particolarmente interessante ed alquanto coltivabile dal punto di vista mafioso.
I CASAMONICA. Ai Casamonica vanno i Castelli romani, Ostia e soprattutto i litorali laziali con insediamenti anche nella periferia sud-est della Capitale (Romanina, Anagnina, PortaFurba e Tuscolano). Alleati con la \’Ndrangheta e prima con la BandadellaMagliana, i Casamonica prendono origine da famiglie di sinti e rom stanziali prima in Abruzzo, poi Pescara e ed in fine a Roma, dove sono giunti negli anni Settanta.
Nel corso degli anni le famiglie “fondatrici” dell\’organizzazione criminale, Casamonica appunto e Di Silvio, si sono imparentate con famiglie romane creando dinastie italo-rom come i Cena, i De Rosa, i Di Guglielmo, i De Rocca, i Laudicino e gli Spinelli. Ma di cosa si occupano i Casamonica? Gestiscono settori commerciali ed economici, aziende edilizie e immobiliari, ristoranti e stabilimenti balneari, senza tralasciare il traffico di stupefacenti in tutta Europa. I Casamonica hanno anche grande influenza sulle elezioni comunali nel Lazio e sulla politica regionale, non a caso recentemente si è parlato di politici indagati per questo motivo.
LA \’NDRANGHETA A ROMA. Forte è anche l\’influenza della malavita calabrese che a Roma gestisce sopratutto gli investimenti immobiliari, alberghieri, la ristorazione e il commercio di autoveicoli e di preziosi. Anche qui è importantissimo il traffico di sostanze stupefacenti con l\’aggiunta del gioco d\’azzardo.
Come detto Roma rappresenta il collegamento perfetto tra Nord e Sud, ed è per questo motivo che la \’Ndrangheta ha scelto la Capitale come nuova colonia. Per le \’ndrine sono infatti molto importanti i collegamenti con il nord Italia e soprattutto il nord Europa, dove il mercato è in aumento. L\’influenza della \’Ndrangheta riguarda soprattutto i comuni collegati a livello portuale come Nettuno e Anzio per facilitare il traffico.
MALAVITA SICILIANA A ROMA. CosaNostra è “famosa” per i vari tipi di traffico che controlla: traffico di droga, armi, rifiuti. E poi usura, estorsione, riciclaggio di denaro, gestione del gioco d\’azzardo, infiltrazioni negli appalti e anche traffico di opere d\’arte. A Roma CosaNostra è un\’altra “potenza” che gestisce importanti affari. Le famiglie degli Accardo insieme al gruppo Triassi e con l\’aiuto della cosca agrigentina dei Picarella gestiscono numerosi esercizi di ristorazione, di spiagge di Ostia e soprattutto il narcotraffico.
L\’alleanza tra CosaNostra e la \’Ndrangheta (a loro volta alleata con i Casamonica) dà alle cosche un potere immane, difficile da controllare e contrastare, sopratutto perché questo tipo di organizzazioni hanno forti collegamenti con la malavita americana e sudamericana allargando così gli orizzonti di un traffico che non ha quasi più confini. Se pensiamo poi che queste sono solo tre delle organizzazioni criminali che tengono in pugno la Capitale è facile capire quando la situazione tenda ad essere critica.
MAFIE STRANIERE. La situazione in realtà è molto più grave di come sembra, perché molte di queste mafie (come quella russa e quella cinese) sono in continua crescita e si trovano ad acquistare sempre più potere “grazie” anche alla collaborazioni delle già affermate mafie italiane.
«Ritengo che le varie mafie, e poco importa da dove siano arrivate, abbiano trovato il modo di coesistere senza danneggiarsi, sia ad alto livello che ai livelli bassi. È – continua Lupacchini– una realtà che le mafie tradizionali e quelle più importanti appaltano i lavori sporchi e, comunque, più pericolosi, a quelle in cerca di affermazione».
«Bisogna tener conto la situazione dei cinesi che al momento -spiega Calleri– sono i più potenti tra le mafie estere. E tutto questo emerge dalle varie relazioni della Dia e della commissione parlamentare antimafia».
MAFIE E POLITICA. Le infiltrazioni mafiose non sono solo sul territorio, attualmente in Senato ci sono 39 indagati, alla Camera 82. Ventuno parlamentari sono già stati condannati in maniera definitiva, chi per corruzione, chi per truffa, chi per concussione. Non solo: falso in bilancio, abuso di ufficio, finanziamenti illeciti e associazione a delinquere.
Un controsenso se pensiamo che sono proprio i politici a dover essere i primi a cercare di combattere questi reati. Come da precise indiscrezioni degli inquirenti i Casamonica hanno grande influenza sulla politica capitolina e corrompono una buona parte dei candidati regionali, molti dei quali negli anni passati sono stati prima eletti e poi condannati.
Il problema comunque ha uno sviluppo più a livello nazionale che prettamente regionale e soprattutto del Lazio.
«Non dispongo di dati inconfutabili sul rapporto odierno mafie-politica. Certo, però, – ammette Lupacchini– che i segnali sono allarmanti: il Parlamento attuale non mi sembra abbia istituito ancora una commissione antimafia, né so se l’istituzione di questa sia una “priorità”. In ogni caso, il dato non è insignificante. Ampia è, peraltro, la letteratura in materia d’interazione mafia-politica-economia: i mafiosi attuali sono businessman di un livello tale che potrebbero tranquillamente in modo mascherato e occulto entrare in qualsiasi contesto economico e politico».
«La mafia quando è raffinata ha sempre bisogno della politica, – è l\’idea di Calleri– la mafia raffinata si relaziona e si relazionerà sempre con la politica. Perché come diceva il presidente del Senato Pietro Grasso: “C’è un rapporto come quello che esiste tra i pesci e l’acqua, l’uno non può fare a meno dell’altro”».
SOLDI E CRIMINALITÀ. Per quanto riguarda Roma è enorme il “contributo” dalle mafie (in particolare dalla \’Ndrangheta) negli investimenti per migliorare la Capitale. Si è visto soprattutto con costruzione della metro C e che ha coinvolto anche l\’ex presidente di Eurspa Mancini, il fedelissimo di Alemanno, plenipotenziario per i Trasporti. Non a caso negli ultimi anni la Prefettura di Roma ha risposto a 5.265 richieste di informative antimafia sulla metro C; 12 sono stati gli interventi per bloccare gli appalti e 11 le informative atipiche su aziende vicine ad ambienti criminali. Un’attività intensa che non è bastata a fermare le infiltrazioni.
Dunque, le mafie a Roma e dintorni hanno sempre più potere. Le lotte sembrano deboli e poco convincenti, questo permette alle mafie di prendere sempre più piede nella città eterna e ai suoi artefici di sentirsi sempre più invincibili. Le alleanze tra clan rendono tutto ancora più complicato perché ognuno prende forza dall\’altro senza lasciare a chi di dovere la possibilità di trovare i punti deboli utili per la loro eliminazione. Per di più l\’afflusso di mafie internazionali complica ulteriormente la situazione. Sono mafie nuove, in via di sviluppo e di cui si conosce poco. Arma in più per chi vuole muoversi all\’interno delle mura cittadine senza essere scoperti. Arma in più che bisogna imparare a contrastare.
Ma la repressione non è così debole come sembra, anzi. «Non bisogna lasciarsi trarre in inganno dal fatto che la repressione appaia piuttosto tiepida, – assicura Lupacchini – non va commesso l\’errore di misurare il livello di rischio, con riguardo al livello deficitario del contrasto giudiziario e poliziesco spiegato in concreto».
Bisogna trovare la criptonite di questo male che ammorba il nostro paese (e ampiamente la Capitale) da troppo tempo e ad oggi governa il nostro paese più di quanto non sembrano fare la politica e l\’economia. Sarà che sono proprio le mafie a gestirle.